top of page

Bruxelles, Bruges e Gent: Un Tris di Gioielli nel Cuore del Belgio

Prima di intraprendere un viaggio, ho l’abitudine di consultare vari blog, principalmente per ottenere spunti su come ottimizzare i giorni a disposizione e assicurarmi di non trascurare le attrazioni imperdibili di ciascuna destinazione. Qui sorge spesso un dilemma: la voglia di vedere tutto in un lasso di tempo limitato, a scapito talvolta di dare la giusta importanza al luogo che sto visitando . Questo è stato anche il mio interrogativo per quanto riguarda questa parte del Belgio:


Come avrei potuto distribuire al meglio i miei 5 giorni tra Bruxelles, Bruges e Gent?

E tra Bruges e Gent, quale città avrei dovuto scegliere?



La maggior parte delle risposte sul web é : Bruges Bruges è una di quelle città che ti abbraccia con la sua tranquillità non appena ci metti piede. E’ considerata la Venezia del Nord, con i suoi canali, una città che bisogna assaporare lentamente, perdendosi senza fretta nelle sue viuzze e lasciandosi sorprendere dalle sue piccole, dolci meraviglie quotidiane.




In realtà anche Gent, seppur anch'essa ricca di storia e architettura medievale, palpitante nei suoi maestosi edifici e nei canali luminosi, offre un carattere un po’ diverso. Gent vibra di una vitalità contemporanea e dinamica, grazie anche alla sua popolazione studentesca. E’ meno turistica e piu’ viva.



Io vi consiglio di vederle entrambe, sopratutto per avere voi stessi un parere e poter esprimere la vostra preferenza!


Un suggerimento su come organizzare il vostro tempo: non preoccupatevi troppo di dividere i giorni tra le varie città! Bruxelles può essere la vostra base per l'intero soggiorno. Da lì, concedetevi almeno un paio di giorni per esplorare Bruges e Gent, che sono facilmente raggiungibili in treno.


Cosa vedere a Bruxelles?


Non sto qui a elencarvi tutte le attrazioni da non perdere a Bruxelles; un veloce giro su Google e avrete già una lista pronta e attendibile. Però, lasciatemi dire che l'incontro con il Manneken Pis, il piccolo e iconico simbolo della città, vi sorprenderà in modo simile a come potrebbe fare La Gioconda nel suo famoso domicilio al Louvre. Il perché rimarrà un segreto fino a quando non lo vedrete con i vostri occhi.

Per un tuffo nell'arte, il Musée Royaux des Beaux Arts vale decisamente una visita; con la sua varietà di esposizioni ha qualcosa per tutti i gusti. Un altro consiglio spassoso per il vostro itinerario potrebbe essere un pomeriggio al Museo della Birra sulla Grand Place, che vi permette di scoprire i segreti della produzione birraria e si conclude, ovviamente, con una degustazione delle stesse. Parlando di birra, non potete perdervi una serata al Delirium, scegliere una birra tra le diverse offerte é veramente un delirio.



Non ho sperimentato personalmente il Museo del Cioccolato, ma so che propone un percorso attraverso il processo di produzione del cioccolato, culminante anch'esso in una dolce degustazione.

E non dimenticate di concedervi una pausa in una delle numerose Friterie : un mare di patatine fritte e salsa al formaggio vi aspetta. Puro piacere culinario! In questo modo, ci immergiamo nella cultura locale, non trovate?



Dove mangiare e quali sono i piatti da non perdere?


Il piatto imperdibile è sicuramente il loro classico: Cozze e Patatine fritte!


Sì, vengo dalla Puglia e potrebbe sembrare un sacrilegio, ma come si dice, posto che vai cultura che trovi. Un locale dove gustare questo piatto tipico, e che consiglio vivamente, è Le Choux de Bruxelles, situato proprio vicino all'hotel dove ho soggiornato ; offre cibo delizioso a prezzi onesti.

E non fermatevi alle solite cozze: esplorate il menù e provate versioni diverse, magari anche quelle con il formaggio!



Non dimenticatevi poi dei Waffle, un altro must have del Belgio. Li troverete praticamente ovunque e, a mio avviso, quelli venduti nei camioncini di street food sono persino migliori (e spesso più economici) di quelli disponibili nei negozi.

Per chi adora la carne, un'opzione da non perdere è Amadeus nel cuore di Bruxelles. Con un prezzo di partenza di 20 euro, offre costine a volontà in un ambiente conviviale e informale. Un piccolo consiglio: meglio prenotare in anticipo!





Bruxelles? Un bel colpo al cuore, anche con quel freddo di gennaio!

Quando esce il sole, poi, la città si trasforma e ha un fascino tutto suo.

1 Comment


Anita
Anita
Nov 04, 2023

💞❣️💟

Like
bottom of page