Lavanda e i suoi profumi
- Marianna Leccese
- 25 set 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Da giugno a fine luglio, inizia la fioritura della lavanda, e con essa la sua storia e i suoi profumi.

Coltivata in epoca romana per profumare bagni e bucato, la lavanda è apparsa in Provenza nel Medioevo per le sue proprietà olfattive e medicinali. Ma fu nel 19° secolo che si sviluppò la coltivazione di questo fiore. Lungo le strade che attraversano la regione, si puo' incontrare la bellezza di una fioritura che dura solo poche settimane e la memoria della lavanda e dei suoi circa 2.000 coltivatori.
Difficile da coltivare, cresce tra i 500 e i 1.500 metri sui pendii soleggiati delle montagne dell'Alta Provenza, la lavanda viene considerata come il più nobile dei fiori.
Negli anni si trovano sempre meno distillerie di lavanda tradizionali, il cui funzionamento è diventato meccanizzato. Tuttavia, nella regione sono ancora poche le aziende a conduzione familiare, dove la lavanda viene commercializzata in molte forme (bustine, essenze, gelati, torte, miele, ecc.).
Oltre alla profumeria, la lavanda viene utilizzata per le sue proprietà medicinali: antisettica e battericida, calma le punture di insetti. In infusione ha un effetto ansiolitico e rilassante.
Qual é il miglior periodo per visitare i campi?
Il periodo di fioritura va da metà giugno a metà agosto, ed è sensibile ai fattori climatici: prima nelle regioni più calde e soleggiate, può essere più tardi quando ci si avvicina alle valli alpine. Per ammirare i campi in fiore in Provenza, puoi programmare un'escursione tra metà giugno e metà luglio.
Dove vederli meglio?
Prima di andarci anche io, mi sono ben informata sui diversi punti dove trovare delle immense distese di campi, ma in realtà, come scritto precedentemente, lungo tutte le strade della regione, nei dintorni di Valensole, avrai modo di incontrarle . Io ci sono stata personalmente e vi consiglio il punto Lavandes Algevines, é uno dei punti più turistici, ma allo stesso tempo uno dei migliori perché accanto alle distese di lavanda, ci sono quelle dei girasoli : la magia in un'unico luogo . E non solo, il punto di visita in questione, prende il nome dalla famiglia Algevines , famiglia che esercita la propria produzione della lavanda nella propria distilleria. Essi organizzano , su richiesta, delle visite individuali o di gruppo all'interno della loro azienda, spiegando la storia della loro azienda, la cultura e la produzione della lavanda e dei prodotti ad essa legati.
Come arrivarci?
In auto: circa due ore e trenta per chi arriva da Nizza, e un'ora per chi arriva da Marsiglia.
Comments