top of page

Cinque terre, Cinque cartoline

Aggiornamento: 25 set 2022

Un weekend fuori porta per scoprire le bellissime 5 terre, un must see in Liguria



Seppur tutte e cinque le terre possano sembrare uguali, ognuna ha la sua caratteristica che la distingue dall'altra:


MONTEROSSO:



VERNAZZA



CORNIGLIA





MANAROLA



RIOMAGGIORE



CONSIGLI UTILI PER L'ORGANIZAZZIONE PRE PARTENZA:

  • In quale periodo partire?


- I migliori mesi per visitarle sono Marzo, Aprile, Maggio e Settembre . Poca affluenza di turisti e possibilità di visitare a pieno ogni angolo delle cinque terre. Il sole inizia a riscaldarsi senza appesantirti durante la visita . Io personalmente ci sono stata a fine Agosto, tornata dalle vacanze in Puglia, avevo bisogno di sentirmi ancora in ferie e ho deciso di partire il weekend stesso, essendo a 3 ore e mezza da Nizza, dove attualmente vivo. Abbiamo trovato ancora troppa gente e molto caldo, non consigliato!





  • Dove dormire?

La scelta dell'albergo dipende anche dal periodo in cui si viaggia. Nei periodi meno gettonati, si puo' trovare un buon rapporto qualità prezzo in una delle cinque terre. Ci sono tanti airbnb che si affittano, magari sei fortunato a trovarlo vista mare, cosi da svegliarti in un piccolo paradiso. Allo stesso modo, se si viaggia ad Agosto o nei mesi caldi, vi consiglio di spostarvi nella zona di Levanto o La Spezia.


Io ho soggiorno in un airbnb a La Spezia, posizione comoda, a 10 minuti dalla stazione e che mi ha permesso in lungo e in largo di visitare le Cinque terre. Durante il giorno un panino al volo, e la sera un ottimo ristorante Osteria all'inferno dal 1905, piatti di mare e terra in un ambiente convivale e con una lunga storia alle spalle.



  • Come spostarsi tra le Cinque terre?

Tra i tre modi migliori per spostarsi tra le Cinque terre, ci sono la barca e il treno e a piedi :


- In barca : dal mare tutto é piu bello, il vento che ti accarezza il viso e le cinque terre viste da lontano pian piano avvicinarsi. Uno dei punti deboli del visitarle in barca , é che non tutte sono accessibili. Possono essere raggiunte in barca solo Vernazza e Monterosso.


- In treno : é il mezzo di trasporto che consiglio a tutti. Con la Cinque Terre Treno Card, al costo di 19 euro, puoi spostarti tra una terra e l'altra ogni volta che vuoi. Queste ultime sono a 3mn di distanza e i treni sono accessibili fino a mezzanotte. La card é possibile acquistarla online al sito internet del parco nazionale delle cinque terre, https://card.parconazionale5terre.it/fr . Questa soluzione vi permetterà di evitare lunghe file in ogni stazione ferroviaria, e vi permetterà di spostarvi liberamente per 24. Altrimenti, senza la card, ogni tragitto costa 5 euro.


- A piedi : Per gli amanti dello sport, o per coloro un po' più sportivi ed avventurieri, ci sono differenti sentieri che collegano tra loro le Cinque Terre. Alcuni di questi, tra cui il Sentiero Azzurro che collega Vernazza a Corniglia, tempo di tragitto 1 ore, o il Sentiero da Monterosso a Vernazza, sono a pagamento, un costo di circa 7 euro a sentiero. Grazie alla Cinque Terre Treno Card, o alla Cinque terre Trekking Card, avrai incluso il prezzo del sentiero e la possibilità di prendere il treno, nel caso in cui i sentieri si rivelassero faticosi.


Tra i sentieri più faticosi, c'é quello che collega Corniglia a Manarola. Questo sentiero è piuttosto popolare tra i turisti grazie a paesaggi verdi e un panorama mozzafiato lungo il percorso . Il percorso puo' iniziare da Manarola verso Corniglia o viceversa, ma vi consiglio di partire da Corniglia, in quanto si trova a cento metri sul livello del mare, di conseguenza le salite saranno meno faticose.

Si tratta di un sentiero di circa 2 ore e mezza, ma nel mezzo del percorso, vi consiglio un'ottima pausa all'Agrivino Cantina Cappellini, un vigneto immerso nella natura, di produzione familiare, che si rimanda di generazione in generazione.


Agrivino Cantina Cappellini, vignaioli da sette generazioni a Volastra

A strapiombo sul mare, vista Manarola, si trova questo vigneto dove poter approfittare di un aperitivo a base di bruschette locali e vino, in un quadro magnifico. A pochi passi dal vigneto c'é la loro cantina, e i proprietari permettono, su richiesta, di poter effettuare visite individuali e di gruppo, con successiva degustazione di vini di propria produzione.




Tra le Cinque terre, quella che ho preferito é indubbiamente RioMaggiore, mi ha dato l'idea di essere la più romantica, con i suoi punti nascosti vista mare e i suoi colori che trasmettono felicità . Il mio momento preferito, che vi consiglio tantissimo, é stato all'agrivino. Godersi un buon calice di vino con una vista cosi, non ha paragoni . Le api facevano da contorno alla meravigliosa cornice, ma anche quelle erano parte dell'esperienza!








Comments


bottom of page