Week-end romantico sul Lago di Como? Scopri come!
- Marianna Leccese
- 26 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Diciamoci la verità, tutti immaginiamo un lago, un tramonto e un momento magico da vivere. Soli o in compagnia, il Lago di Como farà liberare in te quella parte romantica che un po' tutti teniamo nascosta.

Come ho organizzato il mio weekend?
Spostarsi sul lago di Como é semplice, i treni connettono le principali città e i traghetti ti permettono di visitare i piccoli borghi sul lago e di godere il panorama da un'altra prospettiva. Grazie a https://www.navigazionelaghi.it/ potrete avere a disposizione le tratte e gli orari.
Io ho viaggiato in macchina e sono partita alla scoperta della mia prima destinazione: COMO.
Como é una delle città più belle della Lombardia. Piccola e piacevole da visitare a piedi in un giorno. Questa città vanta una struttura architettonica affascinante, antichi palazzi, viali lungolago dove passeggiare in tranquillità e anche attrazioni turistiche imperdibili.
Quindi cosa visitare a Como?
- Il duomo di Como: È l'ultima cattedrale gotica costruita in Italia, nel 1396, dieci anni dopo la fondazione del Duomo di Milano. I lavori di costruzione si conclusero nel 1770, con l'elevazione della cupola. La cattedrale custodisce un importantissimo dipinto di San Giuseppe di Giambattista Pittoni. Ingresso gratuito.
- Funicolare Como- Brunate: La funicolare Como-Brunate è una funicolare che collega la città di Como con il villaggio di Brunate in Lombardia, Italia. La linea è operativa dal 1894 ed è utilizzata sia dai turisti che dai residenti locali. Il costo é di circa 6 euro. Consiglio di andarci in orari strategici, in quanto una tappa molto turistica
-Palazzo Broletto: Antico palazzo comunale, il Broletto (dal termine latino “brolo”, ossia campo, spazio all’aperto in cui si riunivano i cittadini e quindi per estensione il luogo preposto allo svolgimento delle assemblee cittadine) fu costruito nel 1215 per volontà del podestà Bonardo da Cadazzo accanto alla Cattedrale, quasi a voler simboleggiare la continuità tra autorità civile del vescovo e il nuovo potere comunale che estendeva il proprio controllo sul territorio diocesano.
La mia seconda destinazione é stata BELLAGIO , affascinante cittadina, nota per la sua posizione incantevole e il caratteristico centro storico, Bellagio è una località turistica d’eccezione. La cosiddetta “perla del Lago di Como” sorge romanticamente sulla punta del promontorio che divide il lago nei due rami di Como e di Lecco, in un suggestivo contesto paesaggistico. Abitazioni colorate, vicoli pittoreschi, caratteristiche scalinate, chiese antiche fanno del vecchio Borgo un luogo di grande fascino.

Dove dormire?
Per dormire vi consiglio di scegliere un posto più calmo e direttamente sul lago. Tra gli innumerevoli borghi, io ho trovato un bellissimo b&b a Lezzeno, nest on the lake, e come suggerisce il nome, si tratta di un vero nido sul lago: tutte le camere sono vista mare, addormentarsi con il rumore delle onde e godersi un caffe al mattino sul balconcino vista lago.
In quale periodo visitarla?
Vi consiglio i periodi meno turistici, i prezzi degli hotel/airbnb sono ridotti a metà prezzo, c'é meno gente e ci sono meno code sopratutto per le attrazioni più turistiche. In qualsiasi stagione la visiterete, tornerete a casa con un bel ricordo.
E voi ci siete già stati? Lasciate un commento!
Comments